L’ORTOPEDIA è la disciplina medica che studia l’apparato locomotore. Essa include in particolare la chirurgia ortopedica, ovvero il trattamento chirurgico delle relative affezioni. I medici ortopedici sono specializzati nella diagnosi e nel trattamento dei problemi del sistema musculo- scheletrico. Esso comprende: ossa, articolazioni, legamenti, tendini, muscoli e nervi. Le condizioni che richiedono l’utilizzo di farmaci e/o un intervento chirurgico sono gestiti esclusivamente da chirurghi ortopedici. L’attuale ambito d’azione dell’ortopedia comprende la prevenzione e cura delle malformazioni congenite e acquistate dell’apparato locomotore, la diagnostica e la terapia di malattie che hanno localizzazione negli organi di sostegno e di movimento, cioè colonna vertebrale e arti e la traumatologia. La pratica ortopedica risale a epoche lontane, eppure la parola “ortopedia” iniziò a essere usata solo a partire dal 1741. Fu coniata dal medico francese Nicolas Andry, professore di medicina a Lione, a partire da due termini in greco antico, ovvero orthòs, diritto e pàis, bambino, in quanto essa aveva come obiettivo quello di correggere le deformità del fisico nei bambini. Il simbolo dell’ortopedia è infatti un albero torto legato ad un tutore tramite una corda.